Compatibilità:

WebSite X5 Evo e Pro


Al di là dei singoli contenuti, sia la Pagina Principale che le Pagine interne del Blog possono prevedere una colonna posizionata sulla destra, dedicata alla presentazione di strumenti come: la sezione con gli Articoli Recenti, l'Archivio per mese o per categorie, le Nuvole.



Come comporre la colonna dei Blocchi laterali 

Puoi comporre la colonna in base alle tue esigenze decidendo quali strumenti rendere disponibili e in che ordine presentarli:

  • Al Passo 1 - Impostazioni del sito, apri la finestra Blog e accedi alla sezione Blocchi laterali.
  • Come vedi sono già attivi alcuni blocchi ma utilizzando i pulsanti disponibili puoi aggiungerne di nuovi, eliminare quelli già presenti, ridefinire l’ordine con cui sono inseriti.
  • Clicca sul pulsante Aggiungi, oppure seleziona un blocco già inserito e clicca sul pulsante Modifica: in questo modo accedi alla finestra Blocco Laterale.
  • Seleziona il tipo di Blocco che vuoi inserire e utilizza le opzioni disponibili per definirne il contenuto. Per esempio, se vuoi creare un blocco con gli Articoli Recenti puoi prevedere un Titolo e specificare il Numero massimo di voci che deve riportare. 


I diversi tipi di Blocchi Laterali

Come puoi vedere, la finestra Blocco laterale propone diversi tipi di blocchi di contenuto; vediamoli brevemente:

  • Articoli recenti: visualizza i Post più recenti pubblicati sul Blog. Cliccando su un titolo si accede alla Pagina dove è possibile leggere l'Articolo.
  • Categorie: visualizza l'elenco delle Categorie in cui sono organizzati i Post del Blog. Cliccando su una Categoria si visualizza l'elenco degli Articoli inseriti.
  • Articoli per mese: riporta l'elenco dei Post pubblicati, organizzati per mese.
  • Autori: riporta l'elenco degli Autori dei Post. Cliccando su un Autore si visualizzano tutti gli articoli che ha pubblicato nel Blog.
  • Nuvole: riporta l'elenco di tutte le Categorie o di tutti i Tag associati agli Articoli pubblicati. I nomi delle Categorie o dei Tag vengono visualizzati con dimensioni diverse a seconda del numero di Post collegati: maggiore è il numero dei Post collegati, maggiori sono le dimensioni della scritta. Cliccando su una voce si visualizza l'elenco degli Articoli ad essa correlati.
  • Siti amici: visualizza l'elenco dei Siti Amici, ovvero di altri Siti Web o Blog che si desidera collegare per suggerirne la visita ai propri lettori.
  • Immagine: visualizza un'immagine su cui può essere impostato un collegamento. Può essere utilmente impiegato, per esempio, per creare un banner.
  • Facebook: sfrutta la Social Plug-in "Like Box" di Facebook per permettere agli utenti di:
    • vedere a quante persone e/o a quanti dei loro amici piace la Pagina Facebook proposta;
    • leggere i Post recenti pubblicati sulla Pagina Facebook proposta;
    • dire che la Pagina Facebook proposta piace senza doverla per forza visitare.
  • Pubblicità Google AdSense: visualizza dei messaggi pubblicitari forniti dal circuito Google AdSense™.
  • Codice HTML: è un Blocco completamente personalizzabile che può essere utilizzato per inserire qualsiasi funzione non prevista in automatico dal Programma.


Come personalizzare lo stile dei Blocchi Laterali

Tutti i Blocchi che vanno a comporre la Barra laterale condividono la stessa impostazione grafica ma tu sei libero di personalizzarla in base alle esigenze del tuo Blog. 

  • Rimani nella finestra Blog > Blocchi laterali e usa il menu a tendina che trovi nella sezione Opzioni per selezionare l'elemento del Blocco su cui vuoi intervenire:  Sfondo, Titolo, Contenuti, Punto Elenco. In base all'elemento selezionato potrai agire su opzioni diverse.
  • Inizia selezionando l'elemento Sfondo: imposta la larghezza in pixel dei blocchi, colori e margini. Questo determinerà l'impostazione di base della colonna laterale.
  • Procedi selezionando gli altri elementi e definendone le proprietà grafiche.


#tip - Accessibilità. Per rendere accessibile la tua pagina, valuta se prevedere un contenuto testuale alternativo per le immagini utilizzate. Puoi inserire l'ALT text cliccando sul pulsante  che trovi nel campo in cui importi il file. Per maggiori informazioni vedi Accessibilità delle immagini: l'importanza del testo alternativo.


Come fare in modo che la colonna dei Blocchi Laterali venga visualizzata

Ora che la tua colonna dei Blocchi Laterale è definita sia nei contenuti che nello stile grafico, puoi decidere dove vuoi che venga proposta. Per averla nell'Home Page di sezione del Blog procedi in questo modo:

  • Vai al Passo 3 - Mappa, seleziona la Pagina Speciale Blog: Pagina principale e clicca sul pulsante Modifica (o fai doppio click sulla pagina stessa).
  • Nella finestra a cui accedi, attiva l'opzione Visualizza Blocchi laterali.

Se, in alternativa o in aggiunta, vuoi avere la colonna dei Blocchi laterali nelle pagine degli articoli, segui la stessa procedura selezionando sulla Mappa la Pagina Speciale Blog: Pagina articolo.